Lago Di San Giuliano E Garzonè

Da Caderzone Terme si prosegue a piedi per circa 2 km nel bosco, ammirando di tanto in tanto la Val di Genova e l’alta Val Rendena, fino ad arrivare alla Malga e quindi al Lago San Giuliano, a quota 1.938 metri. Un luogo incantevole, dove fare la prima sosta e la prima emozionante pesca. Il colore blu intenso del lago contrasta con il bianco dei ghiacciai all'orizzonte delle cime di Carè Alto. Proseguendo, si raggiunge il rifugio e il Lago di Garzonè, specchio d’acqua circondato dai boschi, dove ci si può dedicare nuovamente alla pesca. I laghetti sono ricchi di Salmerini Alpini e di Fonte.
Spot di pesca scelto | Laghi di San Giuliano e Garzonè |
---|---|
Periodo di pesca | Dal completo disgelo fino al 30 settembre (mercoledì, sabato, domenica e festivi con apertura Rifugio San Giuliano tutti i giorni) |
Modalità di pesca | Esche naturali ed artificiali |
Specie alieutica | Trota Fario Salmerino Alpino Salmerino di Fonte |
Modalità di accesso | Da Caderzone Terme si sale per Malga Campo e si prende il Sentiero n. 230 per Laghi di San Giuliano circa 1 ora e 30 minuti a piedi |
Mezzi utilizzabili | Belly boat |